Che cos'è il Penetration Test?

Le minacce moderne si evolvono rapidamente. Sei davvero consapevole delle tue vulnerabilità?

Il penetration testing, insieme a Trend Micro Vision One™, rivela i punti ciechi all’interno del tuo ambiente aziendale—prima che lo facciano gli attaccanti.

Penetration Test

I Penetration Testing, noti anche come "pen testing" o hacking etico, sono un processo metodico utilizzato per identificare le vulnerabilità nella sicurezza di un sistema informatico, di una rete o di un'applicazione web. Gli esecutori dei Penetration Testing cercano di scoprire i punti deboli che potrebbero essere sfruttati da soggetti malintenzionati, simulando attacchi reali in un ambiente controllato. L'obiettivo principale dei Penetration Testing è scoprire i punti deboli della sicurezza e fornire informazioni utili per rafforzare le difese di un'organizzazione.

Test di penetrazione vs. scansione delle vulnerabilità 

Il test di penetrazione è un attacco informatico simulato che viene eseguito manualmente dai professionisti della sicurezza per identificare e sfruttare i punti deboli di sistemi, applicazioni o reti. Il test di penetrazione utilizza un mix di tecniche automatizzate e manuali per simulare un attacco informatico nella vita reale, al fine di risolvere eventuali vulnerabilità rilevate.  

Vulnerability Scanning, invece, è un processo automatizzato che analizza i sistemi alla ricerca di potenziali vulnerabilità. Una scansione delle vulnerabilità identifica solo i punti deboli di un sistema, ma non li sfrutta attivamente. 

Differenze chiave

Test di penetrazione vs. scansione delle vulnerabilità

Tipi di test di penetrazione 

I Penetration Test possono essere classificati in diverse tipologie, a seconda della conoscenza del sistema target da parte del tester e dell'estensione del test: 

Test di penetrazione della scatola nera 

Nei test black box, il tester non conosce nulla del sistema o della rete prima di condurre il test. Questo tipo di test simula un tentativo di hacking esterno in cui l'attaccante opera senza alcuna informazione interna. È utile per valutare il funzionamento della sicurezza dell'organizzazione. 

Ideale per: Valutazione delle minacce esterne, come gli hacker che cercano di violare i firewall senza credenziali. 

Esempio: Un tester cerca di violare un'applicazione web utilizzando solo il suo indirizzo IP pubblico, simulando un attacco esterno reale. 

Test di penetrazione della scatola bianca 

Il test white box, altrimenti noto come clear box testing, consente al tester di avere accesso illimitato all'architettura del sistema, al codice sorgente e ad altre informazioni vitali. Questo metodo di test consente un esame completo della sicurezza del sistema, valutandolo sia internamente che esternamente per identificare le falle. 

Ideale per: Valutazione dello stato della sicurezza interna, comprese le vulnerabilità del codice e le configurazioni errate. 

Esempio: Un tester esamina il codice sorgente dell'applicazione e le configurazioni del server per simulare ciò che un insider con accesso potrebbe sfruttare. 

Test di penetrazione nella scatola grigia 

Il test grey box combina il test white box e il test black box, con un tester che conosce pochissime informazioni sul sistema. Questo tipo di test simula un attacco da parte di un hacker interno o esterno con una certa conoscenza dell'obiettivo. Combina l'approccio dettagliato dei test white box con la praticità dei test black box. 

Ideale per: Simulazione di aggressori semi-informati con accesso limitato ma strategico ai sistemi interni. 

Esempio: A un tester vengono fornite le credenziali a livello di utente per valutare la distanza che un aggressore potrebbe percorrere lateralmente all'interno del sistema. 

Confronto dei tipi di metodi di test delle penne

Confronto dei tipi di metodi di test delle penne

Tipi di ambienti di test di penetrazione 

I test di penetrazione variano a seconda dell'ambiente da valutare, poiché ogni ambiente presenta sfide, configurazioni e casi d'uso unici: 

Test di penetrazione della rete 

Panoramica: Verifica l'infrastruttura e i dispositivi di rete come firewall, router e switch. Mira a scoprire porte aperte, configurazioni errate e protocolli di sicurezza deboli. Si concentra sull'identificazione delle vulnerabilità nelle reti interne ed esterne. 

Migliore metodologia: Scatola nera o grigia. 

Caso d'uso: Valuta la sicurezza della rete aziendale e l'esposizione agli attacchi interni ed esterni. 

Test di penetrazione delle applicazioni web 

Panoramica:  Esamina la sicurezza delle applicazioni basate sul web, comprese le pagine di accesso, le API e gli input dei moduli. Testa le vulnerabilità comuni come SQL injection, XSS e difetti di autenticazione. 

Migliore metodologia: White Box per test completi. 

Caso d'uso: Valuta la sicurezza delle applicazioni e delle piattaforme rivolte al pubblico. 

Test di penetrazione wireless 

Panoramica: Valuta le reti wireless, compresi i protocolli Wi-Fi, i punti di accesso non autorizzati e i punti deboli della crittografia. Identifica i rischi relativi all'accesso wireless e all'esposizione dei dispositivi. 

Migliore metodologia: Scatola grigia. 

Caso d'uso: Valuta i rischi nelle reti wireless dell'ufficio o nelle reti guest. 

Test di penetrazione dell'ingegneria sociale 

Panoramica: Simula attacchi incentrati sull'uomo come phishing, baiting o pretesto per testare la consapevolezza dei dipendenti. Si concentra sullo sfruttamento del comportamento umano piuttosto che dei difetti tecnici. 

Migliore metodologia: Varia in base all'ambito. 

Caso d'uso: Verifica la prontezza dell'organizzazione contro phishing e minacce interne. 

Test di penetrazione fisica 

Panoramica: Verifica i controlli di sicurezza fisica tentando di ottenere l'accesso non autorizzato a edifici o hardware. Mima gli aggressori che cercano di entrare in aree sicure o accedere ai sistemi fisici. 

Migliore metodologia: Scatola nera. 

Caso d'uso: Valuta l'efficacia della sicurezza in loco e del controllo degli accessi. 

Processo di esecuzione dei Penetration Testing

I Penetration Testing sono un processo strutturato per garantire una valutazione sistematica del sistema da testare. Le fasi principali comprendono:

1. Pianificazione e ricognizione

La prima fase consiste nello stabilire l'ambito e gli obiettivi del test. I tester raccolgono il maggior numero di informazioni possibili sul sistema, la rete o l'applicazione obiettivo. Ciò include la ricognizione passiva e attiva per identificare nomi di dominio, indirizzi IP e altre informazioni importanti.

2. Scansione

Durante la fase di scansione, i tester utilizzano una serie di tecniche per individuare possibili punti di accesso e vulnerabilità. Ciò include la scansione delle porte, la mappatura della rete e la ricerca delle vulnerabilità per individuare porte aperte, servizi e punti deboli. Una scansione accurata è fondamentale per identificare le aree che necessitano di ulteriori approfondimenti.

3. Acquisizione dell'accesso

In questa fase, i tester cercano di ottenere l'accesso al sistema obiettivo sfruttando le vulnerabilità precedentemente individuate. Ciò può includere l'impiego di tecniche come l'SQL injection, il cracking di password e lo sfruttamento di difetti del software. L'accesso al sistema consente di comprendere il possibile impatto di un attacco eseguito con successo.

4. Mantenimento dell'accesso

Dopo aver ottenuto l'accesso, i tester cercheranno di mantenere la loro presenza all'interno del sistema. Ciò comporta l'aggiunta di backdoor o di altro software dannoso per garantire l'accesso al sistema anche dopo la correzione della vulnerabilità iniziale. Il mantenimento dell'accesso simula scenari reali in cui gli aggressori possono rimanere inosservati per lunghi periodi di tempo.

5. Analisi e reportistica

Al termine del test, i risultati vengono analizzati e documentati. Questo report descrive le vulnerabilità scoperte, le tecniche utilizzate per sfruttarle e i consigli su come risolverle. Questa fase è fondamentale affinché l'organizzazione riconosca i rischi e intraprenda le opportune azioni correttive. Un report accurato definisce un piano chiaro per migliorare la sicurezza.

Processo di esecuzione dei penetration testing

Strumenti e tecniche di test di penetrazione 

Gli esecutori dei Penetration Test utilizzano molti strumenti e tecniche per portare efficacemente a compimento le loro attività. Alcuni strumenti noti includono: 

Nmap

Nmap (Network Mapper) è un robusto strumento open source utilizzato per l'esplorazione della rete e l'audit della sicurezza. Aiuta a identificare gli host attivi, le porte aperte e i servizi in esecuzione su una rete. Nmap è ampiamente utilizzato per la sua efficienza e versatilità nella scansione della rete. 

Utilizzato per: Pianificazione e ricognizione 

Metasploit

Metasploit è un noto framework open source per i Penetration Test che fornisce informazioni sulle vulnerabilità della sicurezza. Permette agli esecutori dei Penetration Test di simulare attacchi reali e di valutare la sicurezza dei loro sistemi. Metasploit offre una grande varietà di exploit, che lo rendono uno strumento fantastico per gli addetti ai Penetration Test. 

Utilizzato per: Acquisizione dell'accesso 

Burp Suite

Burp Suite è una piattaforma integrata per i test di sicurezza delle applicazioni web. Include strumenti per la scansione, il crawling e lo sfruttamento delle vulnerabilità delle applicazioni web. Burp Suite è fondamentale per rilevare vulnerabilità come SQL injection, XSS e autenticazione debole. Le sue funzioni complete lo rendono una scelta eccellente per i test delle applicazioni web. 

Utilizzato per: Scansione e sfruttamento 

Wireshark

Wireshark è un analizzatore di protocolli di rete che monitora e analizza il traffico di rete in tempo reale. Aiuta a rilevare attività sospette e a diagnosticare problemi di rete. La capacità di Wireshark di sezionare i protocolli di rete lo rende estremamente utile per la risoluzione dei problemi e l'analisi della sicurezza. 

Utilizzato per: Analisi 

John the Ripper

John the Ripper è un noto strumento di cracking delle password che identifica le password deboli. Supporta diverse tecniche di crittografia e viene utilizzato per determinare la forza delle password. Il controllo regolare delle password con John the Ripper aiuta a confermare l'efficacia delle policy sulle password. 

Utilizzato per: Acquisizione dell'accesso 

OWASP ZAP

OWASP ZAP (Zed Attack Proxy) è uno scanner di sicurezza per applicazioni web open source. Aiuta a rilevare le falle di sicurezza nelle applicazioni web e include strumenti per il test manuale. L'interfaccia utente di facile utilizzo e le potenti funzionalità di OWASP ZAP lo rendono uno strumento noto tra gli esecutori dei Penetration Test. 

Utilizzato per: Scansione 

Vantaggi dei Penetration Testing

I Penetration Testing offrono diversi vantaggi alle organizzazioni:

Identificazione delle vulnerabilità

Le organizzazioni utilizzano i Penetration Testing per identificare le vulnerabilità nei loro sistemi, reti e applicazioni prima che gli hacker possano approfittarne. Le organizzazioni possono evitare violazioni dei dati e attacchi informatici identificando e correggendo in modo proattivo queste vulnerabilità.

Protezione dei dati sensibili

I Penetration Testing proteggono i dati sensibili scoprendo e riducendo le debolezze della sicurezza. Si tratta di informazioni personali, dati finanziari e proprietà intellettuale. Garantire la sicurezza dei dati sensibili è fondamentale per mantenere la fiducia dei clienti ed evitare conseguenze legali.

Garanzia della conformità

Molti settori prevedono requisiti normativi per i test di sicurezza. I Penetration Testing aiutano le organizzazioni a conformarsi a standard quali PCI-DSS, HIPAA, GDPR e DORA, dimostrando l'adozione di misure adeguate per la protezione dei sistemi. L'esecuzione di test regolari può aiutare a evitare sanzioni e problemi legali legati alla non conformità.

Miglioramento dello stato della sicurezza

L'esecuzione regolare di Penetration Testing aiuta le organizzazioni a migliorare lo stato complessivo della loro sicurezza, migliorando continuamente le difese contro le minacce cyber. Fornisce indicazioni preziose sui punti deboli della sicurezza e aiuta a sviluppare strategie di sicurezza più efficaci. Una sicurezza fondata su solide basi riduce le probabilità di successo degli attacchi.

Verifica della risposta agli incidenti

I Penetration Testing valutano anche le capacità di risposta agli incidenti di un'organizzazione. Aiutano a identificare le lacune nel processo di risposta e garantiscono che il team di sicurezza sia preparato a gestire efficacemente gli attacchi del mondo reale. Essere preparati è essenziale per ridurre al minimo l'impatto degli incidenti di sicurezza.

Estendi la sicurezza oltre i penetration test

I penetration test sono fondamentali per individuare vulnerabilità nascoste e punti deboli prima che possano essere sfruttati dagli aggressori. Tuttavia, i test da soli non bastano: le minacce moderne evolvono costantemente e richiedono visibilità continua, risposta rapida e gestione proattiva del rischio.

Trend Vision One™ va oltre le valutazioni puntuali offrendo rilevamento, analisi e risposta unificate in tutto l’ambiente. Grazie alla gestione integrata della superficie d’attacco, alle funzionalità di XDR e ad analisi avanzate, puoi dare priorità e correggere le vulnerabilità più velocemente, rafforzare la postura di sicurezza e ridurre il rischio di violazioni.

Informazioni correlate su penetration testing

image

Analisi degli strumenti di penetrazione

Abbiamo scoperto l'uso di due strumenti di penetration-testing in Python, Impacket e Responder, che i malintenzionati hanno utilizzato per compromettere i sistemi ed esfiltrare i dati.

image

Il team Trend di risposta agli incidenti (IR)

Aiutate i vostri clienti a rafforzare la loro strategia di cybersecurity attraverso i servizi di pre-breach e di simulazione degli incidenti di Trend Micro.

Penetration testing (pen testing)

Informazioni correlate