30 Years of Innovation

Instagram: attenzione alla truffa che ruba l’account

Un gruppo di cybercriminali sta compromettendo i profili degli utenti attraverso attacchi di phishing

Milano, 5 marzo 2019 – I laboratori Trend Micro, leader globale nelle soluzioni di cybersecurity, avvisano di una nuova truffa che ha preso di mira gli utenti di Instagram. Un gruppo di cybercriminali si sta impossessando degli account delle vittime attraverso attacchi di phishing e boicottando il processo per la riattivazione dell’account, è in grado di tenere l’account rubato, anche se l’utente segue il processo di riattivazione.

Al momento gli account più bersagliati sono quelli con un numero di follower superiore ai 15.000, ci sono stati casi di attori, cantanti, fotografi e influencer. Sono stati segnalati tentativi di estorsione, i cybercriminali avrebbero chiesto fotografie di nudo o video per restituire l’account, ma una volta entrati in possesso del profilo, possono utilizzare tutto il materiale al suo interno (fotografie, storie, mail private etc.), oltre agli altri dati rilasciati nell’attacco di phishing.

Come funziona l’attacco

La compromissione dell’account inizia con una finta mail da Instagram che chiede alla vittima di verificare l’account per ottenere il badge di verifica del social network. Attenzione che questo processo si attiva solo quando è l’utente a richiederlo e Instagram non richiede le credenziali per questa attività. Una volta che l’utente ha cliccato sul pulsante di “Verifica Account”, viene condotto a una pagina di phishing che richiede i dati personali. Nel momento in cui l’attaccante ha accesso sia al profilo Instagram dell’utente che al suo indirizzo mail relativo all’account, può modificare le informazioni per il recupero dell’account rubato e impedire questo processo. Per rendere più credibile l’attacco, alla fine compare anche una notifica di badge ricevuto.

Come difendersi

Per smascherare eventuali truffe e attacchi phishing è bene installare soluzioni si security affidabili come quelle Trend Micro, ma come prima linea di difesa “personale” si possono adottare alcuni accorgimenti: 

  • Guardare se il dominio del mittente della comunicazione è quello originale
  • Chiedersi se il font utilizzato è normale o se c’è qualcosa di strano
  • Stare attenti a eventuali errori di grammatica e punteggiatura
  • Ricordarsi che i social media non chiedono le credenziali al di fuori delle loro pagine di login

Ulteriori informazioni sono disponibili all’interno del blog Trend Micro

Trend Micro

Trend Micro, leader globale di cybersecurity, è impegnata a rendere il mondo un posto più sicuro per lo scambio di informazioni digitali. Con oltre 30 anni di esperienza nella security e nel campo della ricerca sulle minacce e con una propensione all’innovazione continua, Trend Micro protegge centinaia di migliaia di organizzazioni e milioni di individui che utilizzano il cloud, le reti e i più diversi dispositivi, attraverso la sua piattaforma di cybersecurity.

Trend Micro è leader nelle soluzioni di sicurezza cloud ed enterprise e la sua piattaforma abilita una vasta gamma di tecniche avanzate di difesa dalle minacce, che sono ottimizzate per gli ambienti AWS, Microsoft e Google. La piattaforma Trend Micro consente anche di avere una visibilità centralizzata, per usufruire di un rilevamento e risposta migliori e più rapidi.

Con 7.000 dipendenti in 65 Paesi, Trend Micro permette alle organizzazioni di semplificare e mettere al sicuro il loro spazio connesso. www.trendmicro.com

Imageware Srl
Lorenzo Gamba
Via Moretto da Brescia, 22
20133 Milano
Telefono: +39 02 700 251
trendmicro@imageware.it
http://www.imageware.it

Pubblicato per conto di:
Trend Micro Italy S.r.l.
Edison Park Center
Viale Edison 110
Edificio C – 3° piano
20099 Sesto San Giovanni (MI)
Telefono: +39 02 92593 1
Fax: +39 02 92593 401
Email: marketing_it@trendmicro.com